essiccatore

Come fare il Dado Vegetale in Casa

Come fare il Dado Vegetale in Casa

La preparazione del dado è facilissima grazie all’utilizzo dell’essiccatore

Il Dado vegetale è un composto ( spesso realizzato a forma di dado ) di odori, verdure e sale che serve per fare il brodo in tempi brevissimi. In commercio ne esistono di svariato genere, ma purtroppo la maggior parte contiene glutammato ed altri allergeni che lo rendono poco salutare.
Il dado fatto in casa è una validissima alternativa molto più salubre e senza dubbio di qualità superiore. Produrlo in casa è molto semplice e non richiede particolari competenze o abilità in cucina.
Può essere utilizzato sia per fare il brodo istantaneo cosi come per insaporire preparazioni di vario genere.

Ingredienti per il dado fatto in casa

La base del dado è sempre la stessa, verdure e sale ma esistono numerose varianti in base ai gusti personali ed alle esigenze.

Il rapporto fra il sale e le verdure è di 1:3, ma anche questa è un’indicazione di massima, alcuni arrivano addirittura a 1:2 per avere un effetto più vicino a quello del sale.

  • Ingredienti principali: Sedano, carota, cipolla (se piace si può utilizzare anche la buccia della cipolla)
  • Ingredienti addizionali (facoltativi): Pomodoro, aglio, zucchine, porri, prezzemolo, salvia, zucca, funghi
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale grosso

Solitamente il rapporto di utilizzo degli odori è piuttosto bilanciato, ma anche qui ci sentiamo di dire che la scelta va fatta in base ai gusti personali. A piacere si può anche inserire alcuni parti di carne o pesce, con delle piccole variazioni sulla preparazione (che però NON tratteremo in questo articolo)

Come preparare il dado vegetale

  1. Lavare e tagliare tutti gli ingredienti scelti per la preparazione
  2. Inserire tutto all’interno di una casseruola con olio extra vergine di oliva ed anche il sale
  3. Lasciare cuocere per almeno 1 ora senza coperchio avendo cura di mescolare spesso per non bruciare gli ingredienti
  4. Inserire il composto all’interno di un frullatore e frullare
  5. A questo punto se il composto è già abbastanza denso potete procedere al passo successivo, altrimenti è necessario prolungare la cottura per far evaporare la maggior parte dei liquidi.
  6. Stendere il composto sul vassoio antiaderente del vostro essiccatore, oppure su della carta forno e posizionatela sopra il vassoio normale. (vedi suggerimento in basso)
  7. Avviare un programma a 65/70° di almeno 8 ore (potrebbe essere necessario anche un tempo più lungo)
  8. Al termine se il composto è correttamente essiccato, potete o frullarlo di nuovo per ridurlo in polvere, oppure tritalo grossolanamente con un coltello per un effetto Home Made.
  9. Conservare in un contenitore ermetico o ancora meglio sottovuoto.

Suggerimenti

Se avete un essiccatore verticale non avrete sicuramente il vassoio antiaderente per questo tipo di preparazione, dovrete quindi utilizzare la carta forno.
In questo caso suggeriamo di tagliare la carta forno in modo da lasciar passare un pò di aria ai lati ed in corrispondenza del foro centrale, altrimenti non riuscirete a raggiungere il risultato desiderato.

Se al contrario utilizzate l’essiccatore orizzontale potete usare il vassoio antiaderente, ed in aggiunta la carta forno distesa sui ripiani, ma in questo caso avrete senza dubbio un risultato più rapido ed uniforme.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila!