Ricchi di fibre, acidi grassi e sali minerali, i semi di lino sono un prezioso alleato per la salute
Conoscete i semi di lino?
Si tratta di piccoli semi, lucidi e duri al tatto, che come sapore somigliano alle noci e possono essere utilizzati per arricchire moltissimi piatti o bevande.
Grazie alle loro molteplici proprietà benefiche sono considerati un vero e proprio superfood: sono cioè un alimento che assunto nelle giuste quantità può contribuire al benessere del nostro corpo.
Per sfruttarne tutti i benefici però, questi semi devono essere ridotti in polvere o macinati, altrimenti risultano troppo duri da masticare e non vengono digeriti.
Vi consigliamo quindi di macinarli con il nostro Frullatore VIVO Blender prima di utilizzarli all’interno dei vostri piatti.
Ma quali sono le loro proprietà benefiche così tanto utili al nostro organismo? E come possiamo introdurre questo superfood nella nostra dieta?
Scopriamolo insieme.
Le propietà benefiche dei semi di lino
Prima di tutto i semi di lino sono una delle principali fonti alimentari di acidi grassi essenziali, che hanno una funzione antinfiammatoria ottima per il nostro organismo.
Tra questi per esempio gli Omega 3 e gli Omega 6, che contribuiscono anche al corretto funzionamento del sistema immunitario.
I semi di lino poi contengono molti sali minerali, tra cui fosforo, magnesio e rame, e forniscono un buon apporto di vitamina E, utile per il suo potere antiossidante e anticoagulante.
Un’altra importante caratteristica di questi semi è la loro alta percentuale di mucillagini, delle sostanze di origine vegetale che aiutano a combattere la stitichezza e a mantenere sana la flora intestinale.
Insomma, si tratta forse di un alimento poco conosciuto o comunque poco presente nelle nostre cucine, ma i semi di lino in realtà sono un vero toccasana, una medicina naturale che non dovrebbe mancare nei nostri piatti!
Vi lasciamo quindi qualche consiglio per introdurli nella vostra dieta, e non solo.
Consigli di utilizzo dei semi di lino
Come fare il pieno di benessere con i semi di lino?Iniziate assumendone circa 2 cucchiai al giorno, macinandoli con il frullatore e mixandoli con il piatto che preferite.
Provate ad inserirli per esempio in delle insalate: con l’arrivo della primavera vi potrete godere un piatto fresco, ricco di verdure e in questo caso con una marcia in più, grazie a questi prodigiosi semi.
In attesa di giornate con temperature più calde, se volete potete anche utilizzarli per guarnire delle zuppe o delle vellutate, vedrete che il risultato sarà ottimo!
Provateli poi anche a guarnizione di pietanze dolci, per esempio di yogurt, oppure ancora insieme ad estratti, smoothie o con del latte vegetale.
Gli abbinamenti sono infiniti, e i benefici per la salute assicurati.
Sapete poi che i semi di lino sono un vero elisir anche per i capelli? In questo caso possono essere utilizzati trasformandoli in olio e applicandoli poi direttamente sulle punte.
Per realizzare l’olio in casa vi basterà prendere i semi e lasciarli a bagno nell’acqua per circa 12 ore. Vedrete che trascorso questo tempo si sarò formato un liquido gelatinoso, che dovrete andare a filtrare con un colino e poi mettere a bollire per circa 5 minuti.
Da ultimo lasciatelo raffreddare, dopodiché il vostro olio di semi di lino sarà pronto! Potrete conservarlo in frigo per massimo 2 settimane.
Un’alternativa ingegnosa all’utilizzo alimentare di questo superfood, che in ogni caso fa bene a tutto il nostro corpo!